Valutazione LUIGI FALCINI
Possiedi un'opera di LUIGI FALCINI da vendere? Richiedi una stima gratuita e confidenziale.
Biografia
Luigi Falcini, nato a Campi nel 1794 e deceduto a Firenze nel 1861, è stato un ebanista e intarsiatore di rilievo nell'ambito dello storicismo italiano. Proveniente da una famiglia di legnaioli di Campi Bisenzio, si trasferì a Firenze intorno al 1834-1836 insieme al fratello Angiolo, con cui fondò una bottega specializzata in mobili intarsiati di alta qualità. La bottega dei fratelli Falcini divenne nota per la sua produzione raffinata, caratterizzata da intarsi floreali molto dettagliati e dall'uso di materiali pregiati come ebano, madreperla e legni colorati. Le loro opere, spesso commissionate da famiglie nobili fiorentine e dalla famiglia granducale, rappresentano un esempio significativo dell'ebanisteria fiorentina del XIX secolo.
Luigi Falcini guidò la bottega fino alla sua morte nel 1861, periodo durante il quale la produzione raggiunse il suo massimo splendore. Successivamente, l'attività fu portata avanti dai figli di Luigi, Alessandro e Cesare, che continuarono la tradizione artigianale almeno fino al 1882. Tra le creazioni più note della bottega vi sono tavoli da centro, scrivanie meccaniche e credenze finemente intarsiate, apprezzate per la precisione del taglio e l'armonioso accostamento dei materiali.
La bottega dei Falcini è considerata una delle più importanti realtà artigianali fiorentine del XIX secolo, contribuendo in modo significativo alla diffusione dello stile storicista nell'arredamento. Le loro opere sono oggi ricercate da collezionisti e appassionati di mobili antichi, testimonianza della maestria artigianale e dell'eleganza tipica della tradizione ebanistica toscana.
Luigi Falcini guidò la bottega fino alla sua morte nel 1861, periodo durante il quale la produzione raggiunse il suo massimo splendore. Successivamente, l'attività fu portata avanti dai figli di Luigi, Alessandro e Cesare, che continuarono la tradizione artigianale almeno fino al 1882. Tra le creazioni più note della bottega vi sono tavoli da centro, scrivanie meccaniche e credenze finemente intarsiate, apprezzate per la precisione del taglio e l'armonioso accostamento dei materiali.
La bottega dei Falcini è considerata una delle più importanti realtà artigianali fiorentine del XIX secolo, contribuendo in modo significativo alla diffusione dello stile storicista nell'arredamento. Le loro opere sono oggi ricercate da collezionisti e appassionati di mobili antichi, testimonianza della maestria artigianale e dell'eleganza tipica della tradizione ebanistica toscana.